Davanti a questa parola si hanno tutta l'emozione e le
perplessità che si possono avere davanti a una parola ricercata,
dotta, letteraria (che significato penetrante, ma la userò
mai?). Eppure alcuni suoi parenti li conosciamo bene:
qualcuno addirittura
fa parte del nostro lessico fondamentale, e alla fine
l'incondito è una parola più nostra di quanto ci potrebbe parere di
primo acchito.
Il verbo latino còndere era (è) un verbo enorme. Un suo
significato famoso è quello di 'fondare una città'
|
|
SIGN
Che riguarda l'anestesia; di farmaco, che abolisce la sensibilità al dolore; che calma un dolore
|
da
[anestesia], che è dal greco [anaisthesía] 'mancanza di sensazione',
derivato di [áisthesis] 'sensazione', con [an-] privativo.
|
Il trattamento estetico ci rende più belli (forse), invece
quello anestetico serve a levarci la sensibilità
al dolore, e solo talvolta ci rende più brutti (come quello che
facciamo dal dentista e che ci lascia la bocca storta per qualche
ora). Perché, qual è il rapporto fra 'anestetico' ed 'estetico'?
Rispondendo a questa domanda si possono capire meglio entrambe le
parole, parenti che hanno preso strade molto diverse: una si è
iscritta a medicina,
l'altra a filosofia.
L'anestetico fa la sua comparsa in italiano tardi; in quegli
anni la capitale del Regno è Firenze. Ma era già da una
cinquantina d'anni che si parlava di anestesia,
ossia dell'eliminazione temporanea della sensibilità al
dolore
|
|
|
SIGN
Chi, che mostra una religiosità esteriore, acritica e intransigente
|
attraverso il francese [bigot], dall'esclamazione normanna [bî Got] 'per Dio'.
|
Bigotto, bacchettone, beghino,
baciapile,
pinzochero, collotorto, paolotto, picchiapetto, leccasanti,
spigolistro. Al solito, il lessico dell’ingiuria è decisamente
prolisso.
Ma tra tanti epiteti,
nessuno che associ una religiosità più ostentata che intimamente
vissuta al fatto di portare i baffi. Pertanto, imbattendoci nella
parola spagnola bigote, che significa appunto “baffi”,
diamo per scontato che l’assonanza col nostro bigotto sia
puramente casuale. Ma che gusto ci sarebbe, se così fosse?
|
|
|
No comments:
Post a Comment