Acrimonia
[a-cri-mò-nia]SIGN Asprezza astiosa, livore
dal latino [acrimonia], derivato di [acer] 'acre'.
Ecco, questo è un esempio splendido di quale sia il potere della parola.
Il termine 'acrimonia' non denota un sentimento lucido e pulito, anzi. È un'asprezza corrosiva, torbida di un astio grasso, mossa da un livore rabbioso e perfino rancoroso. Insomma, può toccare delle intensità di significato davvero incandescenti. E però è un termine ricercato,
elegante, che ha il suo nocciolo in un richiamo, piano ed essenziale, all'acre - qualità gustativa e olfattiva. Tutto il calore
del sentimento, così, si raffredda e circoscrive senza perdere potenza
di descrizione. All'osservazione graffiante rispondiamo chiedendo il
perché di tanta acrimonia, l'amico inizia a giocare con una tale
acrimonia che abbandoniamo subito la partita, e durante la negoziazione
chiediamo una pausa caffè per spezzare l'acrimonia che sta
montando.
Il potere di questo termine sta proprio nella sua ricercatezza: rispetto a sinonimi più pronti riesce a considerare il sentimento in maniera più fredda, rendendolo maneggiabile - e senza minimizzarlo o camuffarlo. Un potere straordinario.
* * *
Litania
[li-ta-nì-a]SIGN Nella liturgia cattolica, preghiera formata da brevi invocazioni pronunciate dal ministro di culto a cui i fedeli rispondono con una formula; serie lunga e noiosa; lamentela insistente
voce dotta, dal latino [litania], che è dal greco [litanéia] 'preghiera'.
S'incontrano molte parole di uso
comune che scaturiscono dal lessico ecclesiastico, e fa sorridere la
puntualità con cui la lingua le volge in ironia, con bonaria dissacrazione.
La litania propriamente è un tipo di preghiera, dal ritmo cadenzato, articolata
in brevi invocazioni rivolte dal sacerdote a Dio, alla Madonna o ai
santi alle quali i fedeli rispondono con formule fissate dalla liturgia (classicamente ora pro nobis, miserere Domine e via dicendo). Per quanto la ripetitività inesausta sia fonte di alta
suggestione - che esperienza numinosa è entrare in una chiesa scura durante una litania! - è anche fonte di disarmante
noia. Tant'è che è giusto il carattere barboso dell'invocazione a informare gli usi estesi di questa parola.
La litania diventa così la sequela
interminabile, pronunciata o scritta, più noiosa e importuna che ricca:
una litania di citazioni non vale a rafforzare l'argomentazione
scadente, chiudiamo il giornale davanti alla litania di insulsi fatti di cronaca, ci stupisce e diverte la litania di titoli nobiliari anteposti alla firma. Inoltre, si rivela brevissimo il passo ideale che separa la litania liturgica dalla lagna insistente:
basta
dire che ci fa male il ginocchio per far partire la gara di litanie sui
problemi di salute, il debitore prende tempo con la solita litania, e
l'impiegato all'assistenza clienti si deve corazzare contro le più fantasiose litanie.
* * *
Tepore
[te-pó-re]SIGN Calore confortevole, piacevole
dal latino [tepor], derivato di [tepère] 'essere tiepido'.
Questa è una delle parole più graziose che abbiamo in sorte di poter pronunciare. E la sua non è una grazia ricercata, astrusa: è una parola comune e cardinale, anche perché ha pochi sinonimi percorribili.
Si tratta di un lieve calore, ma 'lieve calore' è un'espressione piuttosto didascalica; il termine che le si avvicina di più è 'calduccio', che però ha un tono naïf. Per non parlare di 'tiepidezza': pur avendo la medesima origine nel latino tepere
richiama un 'tiepido' spesso evocato come calore scarso.
Essa descrive con precisione netta un calore confortevole, che col suo essere moderato dà un piacere schietto.
Nelle ultime giornate dell'inverno cerchiamo il nuovo tepore dei raggi
del sole, entrando in casa veniamo accolti da un tepore avvolgente,
siamo restii ad abbandonare il tepore del letto, e il tepore di una conversazione ci mette intimamente ad agio. E proprio il carattere d'intimità è uno degli
esiti più efficaci di questa parola: perché il consunto 'calore umano' può essere calor bianco, di rabbia, di passione. Il tepore invece appartiene a un campo di sentimenti tutti positivi e posati, di
incontro calmo e condivisione sincera.
______________________________
(Luciano Cecchinel, Come il respiro di un profumo)
Luce bianca d’inverno,
come il respiro di un profumo
io ti avevo sentito
nel tepore ubriaco
di un lento vorticante
cielo stellato.
E fosti
sbrecciando le muraglie del buio,
ammutolendo gli urli
remoti delle notti.
Perché anche l’ora più oscura
Si facesse casa.
La neve, pragmaticamente parlando, è una specie di pioggia, e per lo più foriera di seccature. Ma allora perché il sogno di tutti noi è un ‘bianco Natale’, e ai primi bruscolini esultiamo come per un dono inaspettato? Me lo stavo giusto domandando,
quando mi è capitata davanti questa poesia di Luciano Cecchinel, un poeta veneto contemporaneo.
La prima strofa ruota attorno al
presentimento della neve. Nell’aria c’è qualcosa, ma non un profumo
distinto: è come se sentissimo sulle guance il respiro di una persona
cara. Peraltro la neve è qui associata alla figura femminile, e dunque all’avvento dell’amore.
Perciò, nonostante il freddo, sentiamo un tepore confuso: il cielo sopra di noi sembra addolcirsi, come lo sguardo caldo di qualcuno che ci vuol bene; ma al tempo stesso la sua immensità ci dà le vertigini. Siamo pieni di un’ebbrezza d’attesa, che non sappiamo
spiegare.
La volta stellata ruota lentamente, e forse quelle piccole luci
preannunciano già i cristalli di neve, che fioccheranno al suolo come
visitatori da un altro mondo.
Poi la neve arriva (“e fosti”), e ha
tutta la forza dell’inaspettato. Così, in pochi istanti, tutto il mondo
sembra trasfigurarsi nella luce e nel silenzio.
Il baluginio
della neve, infatti, apre una breccia nelle “muraglie del buio”: nelle
prigioni della solitudine e della monotonia s’infiltra un’intuizione di
libertà, di gioia. Mentre un silenzio serafico zittisce “gli urli remoti” del dolore e della
paura, ispirando una fiducia senza ragione… quasi portasse un’aria di casa.
E allora ecco, forse, perché non sappiamo immaginare un Natale senza la neve. Perché questa è la festa della (sacra) famiglia, in cui si concretizza il desiderio
di essere amati e accolti, di sentirsi al proprio posto. Dunque il
Natale è il momento in cui tutto il mondo ha il tepore di una casa; o,
per chi crede, in cui ogni casa ha il tepore di una capanna. E la neve,
con la sua dolcezza
solenne, porta in sé questo segreto.
* * *
(@ @)
---o00-(_)-00o--------------
ALDO
VINCENT
vincentaldo@gmail.com
https://www.facebook.com/aldo.vincent
Aldo Vincent
I miei libri li trovate su
Amazon.it
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=aldo%20vincent
Oppure vai su
www.amazon.it poi
CERCA
Aldo Vincent
No comments:
Post a Comment